
E' una delle spiagge più belle d'Italia e non ha nullad a invidiare alle Maldive (metaforum.it)
E’ una spiaggia italiana ma fa invidia alle Maldive, tutti stanno visitando questo Comune stupendo ricco di bellezze naturali.
Il Salento è una terra incantata, dove il sole, il mare e il vento si fondono in un’armonia perfetta, creando un’atmosfera da sogno che attira visitatori da ogni parte del mondo. Tra i tanti gioielli che punteggiano questa regione, Melendugno emerge come una delle destinazioni più affascinanti e autentiche del panorama pugliese.
Questo comune, con la sua popolazione di circa 10.000 abitanti, si trova lungo la costa adriatica e offre un mix irresistibile di bellezze naturali, storia e tradizioni che si sono mantenute nel tempo, nonostante l’afflusso turistico sempre crescente.
Come raggiungere le Maldive italiane
Melendugno, un gioiello del Salento, è la meta ideale per chi cerca spiagge incontaminate come San Foca e Torre dell’Orso. Questo comune, famoso per la Grotta della Poesia, mantiene vivo il suo fascino autentico e offre piatti tipici indimenticabili.
Il comune è facilmente raggiungibile da Lecce, distante solo pochi chilometri. Attraversando la SP1, in pochi minuti si giunge a questo angolo di paradiso, da cui si può proseguire verso le splendide spiagge di San Foca e Torre dell’Orso. Queste località sono famose non solo per le loro acque cristalline e le spiagge di sabbia finissima, ma anche per il riconoscimento della Bandiera Blu, che attesta la qualità dei servizi e la pulizia delle acque. Ecco alcune caratteristiche di queste spiagge imperdibili:
- San Foca: un tempo un tranquillo borgo di pescatori, oggi rinomato per il suo porto turistico e per l’atmosfera vivace nei mesi estivi.
- Torre dell’Orso: famosa per la sua baia incantevole e le alte falesie, dove si trova la leggendaria Baia delle Due Sorelle, due faraglioni che emergono dalle acque.

Proseguendo verso sud, si arriva a Roca Vecchia, dove la Grotta della Poesia, una piscina naturale considerata tra le più belle del mondo, attira visitatori in cerca di relax e bellezza naturale.
Il centro storico di Melendugno è un affascinante labirinto di stradine e piazze, dove si possono ammirare edifici storici come la Chiesa di Santa Maria Assunta e l’Abbazia di San Niceta, che raccontano storie di un passato ricco di fede e cultura. Un altro punto di interesse è il Castello D’Amely, un palazzo baronale che risale al XVI secolo e rappresenta un esempio significativo dell’architettura militare dell’epoca. Questi luoghi non solo arricchiscono il patrimonio storico della città, ma offrono anche spunti interessanti per chi desidera immergersi nella cultura locale.
La cucina salentina
Ma Melendugno non è solo spiagge e storia; è anche un paradiso per i buongustai. La cucina salentina è un viaggio sensoriale che non può essere trascurato. Intorno a Melendugno si trovano altre mete affascinanti che arricchiscono l’esperienza di viaggio.
Otranto, la città più orientale d’Italia, con il suo centro storico ricco di fascino e la maestosa Cattedrale, è solo a pochi chilometri di distanza. Qui, il mosaico pavimentale della cattedrale, che rappresenta il Giudizio Universale, attira l’attenzione di storici e appassionati d’arte. Non lontano si trova Martano, cuore della Grecìa Salentina, dove si possono ancora ascoltare le melodie della lingua grika, testimoni di una cultura che resiste nel tempo.
Melendugno, con il suo mix unico di bellezze naturali, storia e tradizioni, rappresenta una delle destinazioni più affascinanti della Puglia. Questo piccolo comune riesce a offrire un’esperienza autentica e indimenticabile, dove il tempo sembra essersi fermato, permettendo ai visitatori di vivere un’estate senza tempo, in un’atmosfera che sa di mare, sole e cultura. Venire a Melendugno significa abbracciare il vero spirito del Salento, un viaggio che arricchisce l’anima e il cuore.