
I vantaggi e gli svantaggi dell'ora legale - www.metaforum.it
Attorno all’ora legale e al suo cambiamento almeno due volte l’anno, girano una serie di falsi miti e di leggende che, non sempre ci sono d’aiuto.
E non si tratta più soltanto di “sonno perso o guadagnato”, ma anche di altri falsi miti che arriverebbero ad influenzare le nostre scelte di vita quotidiana, quanto anche e persino il nostro lavoro. Chi ha detto che l’ora legale farebbe guadagnare di meno?
Eppure questa idea è una di quelle che circola maggiormente e che può arrivare davvero ad influenzare la nostra vita e la nostra quotidianità. Cerchiamo di capire insieme.
Ora legale: sfatiamo alcune notizie
Falsi miti ma, al tempo stesso, elementi che arrivano a farci cambiare alcune abitudini e stili di vita. L’ora legale: un passaggio essenziale che abbiamo da quasi due secoli e che ci aiuta, soprattutto, in termini economici, a risparmiare energia sulla base dello spostamento delle lancette per avere ore di luce solare in più rispetto a quella elettrica.
Niente di più utile e salutare se pensiamo, però, che accanto a queste ovvietà, si affiancano anche delle credenze di per se assurde. Partiamo dal fatto che, il prossimo 30 marzo, saremo di nuovo ufficialmente nel periodo dell’ora legale e, come anche per l’ora solare, alcuni di noi soffriranno per qualche giorno dei suoi “effetti collaterali”.
Nulla di più normale quando siamo davanti ad un cambiamento. Quello che però fa sorridere è quella serie di notizie false che su di essa circolano. Una su tutte? Che l’ora legale può avere un effetto negativo sullo stipendio dei lavoratori.
La più assurda fake news
Una vera e propria fake news. Secondo quello che dice la normativa vigente, “il passaggio all’ora legale (1 ora in avanti) non modifica il numero di ore retribuite”. I contratti collettivi nazionali stabiliscono che il turno di lavoro viene pagato per intero, indipendentemente dall’orario ufficiale e sue variazioni.

Questo, quindi, sta a significare che non ci sarà alcun tipo di decurtazione sullo stipendio, soprattutto per quel che riguarda le ore lavorative del singolo.
L’ora legale, di per se, può avere degli effetti positivi, come ad esempio, con le giornate che si allungano, a giovarne sono in particolare bar e ristoranti che vedranno i loro clienti aumentare ed essere presenti anche oltre l’orario consueto, visto il periodo di luce che si allunga. Aumenteranno anche gli spettacoli all’aperto, per permettere alle persone di vivere l’esterno della propria casa approfittando delle ore di luce in più.
Insomma: benefici economici ma, anche, benefici per ciascuno di noi.