I ghiacciai montani della costa occidentale della Groenlandia stanno affrontando una drammatica riduzione, come rivelano recenti studi basati su dati satellitari raccolti nel corso di 35 anni. Sul Journal of Glaciology, l’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche, insieme all’Università Ca’ Foscari di Venezia, e altre prestigiose istituzioni, ha pubblicato ricerche che approfondiscono questo fenomeno, che ha implicazioni significative per l’innalzamento del livello del mare. Qui di seguito, esploreremo i dettagli di questa drammatica trasformazione.
I ghiacciai montani sono molto più di semplici blocchi di ghiaccio. Rappresentano un ecosistema complesso e sono in effetti vitali per l’equilibrio del clima della Terra. Questi ghiacciai, sebbene meno noti rispetto alla grande calotta glaciale della Groenlandia, svolgono un ruolo cruciale nel contenere l’acqua dolce e nel mantenere i livelli marini stabili. Con oltre ventimila ghiacciai montani nella regione, la loro area è ben 70 volte più vasta rispetto a quella dei ghiacciai alpini. Sarebbe quindi un errore sottovalutare la loro importanza. Secondo gli esperti, la fusione di questi ghiacciai sta contribuendo notevolmente all’innalzamento del livello del mare, rendendo questa area una delle principali colpevoli di questo fenomeno, secondo solo all’Alaska.
L’analisi dei dati
La recente ricerca ha preso in esame oltre 4.000 ghiacciai della Groenlandia occidentale, esaminando un periodo di tempo che va dal 1985 al 2020. Attraverso un innovativo approccio di analisi dei dati, i ricercatori hanno utilizzato i dati satellitari forniti dall’Esa Sentinel Hub per mappare le perdite di volume e superficie. Mediante sofisticati metodi fotogrammetrici, sono riusciti a sovrapporre set di immagini satellitari e ad ottenere informazioni dettagliate sulla situazione attuale dei ghiacciai. Questa metodologia ha permesso di calcolare che, in questo arco di tempo, si è osservata una riduzione dell’area complessiva di quasi il 15% e una diminuzione del volume di ghiaccio vicino al 19%. È sorprendente pensare a come questi dati possano farci comprendere meglio le reali dimensioni del problema dei ghiacciai in declino.
Cambiamenti recenti e future implicazioni
Uno degli aspetti più interessanti dello studio riguarda la linea di equilibrio glaciale , che rappresenta l’altezza alla quale si forma un ghiacciaio. I dati satellitari hanno dimostrato che, nel periodo analizzato, questa linea si è alzata mediamente di oltre 150 metri. Questo innalzamento ha avuto come conseguenza la scomparsa di 279 ghiacciai. E non finisce qui: nella parte più settentrionale dell’area, l’innalzamento dell’Ela è addirittura superato i 250 metri. Questi sviluppi hanno gravi implicazioni sul lungo termine, non solo per la Groenlandia, ma anche per il resto del mondo. La riduzione dei ghiacciai non è solo una questione di perdita di bellezza naturale, ma di una crisi ambientale potenzialmente catastrofica. La fusione dei ghiacciai potrebbe portare a riflessi sull’ecosistema locale, sulle popolazioni che vivono in queste aree, ma anche sul livello di invasi mari che potrebbe minacciare intere regioni costiere.
In sintesi, il futuro dei ghiacciai della Groenlandia è un tema di grande rilevanza e merita di essere seguito con attenzione. Le conseguenze già in atto e quelle che potrebbero verificarsi nei prossimi anni sollecitano una riflessione profonda su come gli esseri umani interagiscono con il loro ambiente e richiedono misure di risposta efficaci, affinché si possa affrontare questa sfida con determinazione.