Quando si affronta il tema dell’intelligenza artificiale, ci si imbatte in opinioni diametralmente opposte che spesso suscitano dibattiti accesi. Da un lato ci sono coloro che vedono in questa tecnologia una soluzione magica a moltissimi problemi, un’opportunità da sfruttare senza remore. Dall’altro, però, ci sono i pessimisti, i quali avvertono dei pericoli insiti in un mondo sempre più dominato da algoritmi e automazione. È in questo panorama complesso e polarizzato che Fortunato Costantino si distingue, decidendo di raccontare una storia originale e provocatoria nel suo libro ‘L’insegnamento di Sophia’.
‘L’insegnamento di Sophia’ è una novella che si sviluppa in un contesto futuristico e intrigante, precisamente nella città di Erìdu. Questa metropoli, completamente trasformata dall’architettura moderna, presenta grattacieli di vetro e acciaio, intervallati da facciate verdi che tentano di armonizzare la tecnologia con la natura. In questo scenario così avanzato, il lettore viene trasportato in un mondo dove la vita quotidiana è influenzata in maniera significativa dalla presenza di intelligenze artificiali. Al centro della storia troviamo un tecno-scienziato, una filosofa e una straordinaria intelligenza artificiale chiamata, per l’appunto, Sophia. Quest’ultima non è solo un semplice robot; ha l’aspetto di un umanoide dal punto di vista estetico, ma presenta anche una struttura che miscela parti meccaniche e biologiche. Questa fusione le consente di instaurare interazioni emozionali ed empatiche con gli esseri umani.
La scelta di Costantino di chiamare la sua intelligenza artificiale Sophia non è casuale. Il nome richiama il concetto greco di ‘saggezza’ e pone l’accento su un aspetto cruciale della narrazione. Al di là della pura tecnologia, il libro invita a riflessioni più profonde sulla consapevolezza e sull’importanza della coscienza umana nel gestire e governare queste nuove forme di intelligenza. La storia di Costantino si propone come un invito a non dimenticare l’essenzialità e l’unicità dell’essere umano, che potrebbe essere messa in secondo piano in un mondo governato dall’automazione e dalle macchine.
la questione della governance dell’intelligenza artificiale
Uno dei temi centrali di ‘L’insegnamento di Sophia’ ruota attorno alla necessità di una governance consapevole sull’uso dell’intelligenza artificiale. Fortunato Costantino esplora l’idea che la tecnologia, per quanto avveniristica e promettente, possa comportare anche dei rischi considerevoli. In un contesto in cui algoritmi e machine learning diventano sempre più predominanti, è fondamentale che venga instillata una visione etica e responsabile nel loro utilizzo. Costantino si sofferma sull’importanza di creare un equilibrio, un’armonia tra l’esplorazione delle potenzialità della tecnologia e la salvaguardia delle libertà individuali.
Nel racconto, il tecno-scienziato e la filosofa si trovano a dover affrontare scelte impegnative, cercando di comprendere come orientare Sophia affinché non diventi una potenziale minaccia. La riflessione si allarga, quindi, a questioni di oppressione e alienazione, mettendo in rilievo il pericolo di una società dove il potere è posseduto dai pochi che controllano l’intelligenza artificiale. La novella solleva la questione di chi decide le regole del gioco in un contesto di crescente automazione e, conseguentemente, di disuguaglianza sociale.
Costantino viene a mostrare che il racconto di Sophia non è solo un’ipotesi fantascientifica, ma un ammonimento per il presente. È cruciale che gli esseri umani mantengano il controllo, e non si affidino totalmente ai sistemi automatici. L’interazione con una superintelligenza deve portare a un dialogo costruttivo, in cui sia gli umani che le macchine possano riconoscere il valore delle proprie esistenze.
fortunato costantino: autore e professionista
Fortunato Costantino non è soltanto un narratore. È un accademico, un esperto nel campo della sostenibilità e innovazione. Attualmente, insegna come professore a contratto presso la European School of Economics, dove divulga le tematiche legate alla teoria generale della sostenibilità ESG. Inoltre, ricopre ruoli importanti nel settore privato, come direttore delle Risorse umane e degli Affari legali e Corporate per Q8 Italia Spa. La sua esperienza pratica e teorica arricchisce notevolmente la narrazione di ‘L’insegnamento di Sophia’, rendendola non solo una storia avvincente, ma anche un importante strumento di riflessione.
La prospettiva di un professionista che opera in vari ambiti della vita sociale e aziendale fornisce un contesto più ampio a temi complessi. Costantino riesce così a tessere una narrazione che non lascia indifferenti nessuno, invitando il lettore a interrogarsi sulle sfide che la tecnologia porta con sé. In un periodo storico dove il concetto di intelligenza artificiale è non solo all’ordine del giorno, ma spesso al centro di dibattiti accesi, ‘L’insegnamento di Sophia’ rappresenta un tassello importante. Evidenzia l’essenzialità di avere una visione e una governance responsabile in un mondo che si evolve rapidamente, per come ci fa vedere che, anche tra i robot, si può trovare una connessione tra le persone.