
Ecco cosa ci aspetta con l'esplosione di Betelgeuse in supernova! - (Credit: www.passioneastronomia.it)
Betelgeuse, una delle stelle piĂ¹ affascinanti del nostro cielo, continua a intrigare astronomi e appassionati di osservazione delle stelle. Situata nella costellazione di Orione, questa supergigante rossa non solo è vicina alla Terra, ma è anche destinata a brillare in modo spettacolare in un futuro non troppo distante. Questa stella, con i suoi cambiamenti di luminositĂ , offre uno spettacolo veramente unico che merita di essere esplorato con maggior attenzione.
La stella Betelgeuse, che dista circa 640 anni luce dal nostro pianeta, si presenta come una delle supergiganti piĂ¹ imponenti conosciute. La dimensione è davvero sorprendente: se si potesse sostituire il nostro Sole con Betelgeuse, essa inghiottirebbe i pianeti interni del sistema solare fino a Giove! Vuoi sapere quanto è grande? Il suo raggio è circa 900 volte quello del Sole, e il suo volume raggiunge circa 700 milioni di volte quello del Sole. Anche se Betelgeuse è piĂ¹ fredda di oltre 2.000 °C rispetto al Sole, ciĂ² non diminuisce la sua magnificenza nĂ© il suo impatto.
CiĂ² che rende la situazione ancora piĂ¹ interessante è la sua variazione di luminositĂ . Nel corso degli ultimi anni, Betelgeuse ha mostrato fluttuazioni nel suo splendore, passando dalle prime posizioni della lista delle stelle piĂ¹ luminose per poi avere un periodo di debolezza nel 2020. Tuttavia, nel 2023 ha riacquistato lustro, riemergendo come la settima stella piĂ¹ luminosa nel nostro cielo. Questo alto e basso nella luminositĂ ha catturato l’attenzione di astronomi e appassionati, alimentando teorie e curiositĂ su cosa possa significare per il futuro di Betelgeuse e per noi sulla Terra.
I segni premonitori di un’esplosione
Quando Betelgeuse inizierĂ a consumare gli elementi piĂ¹ pesanti come il silicio, il segnale di ciĂ² rimarrĂ invisibile per il nostro occhio. Infatti, gli eventi cruciali della vita della stella non saranno percepibili fino a poco prima dell’esplosione di supernova. Su questo, gli scienziati non hanno molte certezze, ma potrebbe bastare una manciata di giorni per renderci conto che qualcosa sta per accadere. Nessun allerta spettoscopica sarĂ visibile finchĂ© non si arriverĂ alla fase di combustione del silicio. Questo ci lascerĂ giusto il tempo di preparare i telescopi e osservare il miracolo che si svolgerĂ nei cieli.
Anche se sembra allarmante, non c’è da preoccuparsi: l’esplosione avverrĂ a una distanza sicura dalla Terra. SarĂ uno spettacolo grandioso e luminoso, che ci permetterĂ di vedere come una stella puĂ² terminare il suo ciclo vitale in un modo incredibile. SarĂ quindi chiaramente visibile ad occhio nudo per una durata che si preannuncia davvero straordinaria.
Un’esplosione che illuminerĂ il cielo
Quando Betelgeuse esploderĂ , il suo splendore aumenterĂ vertiginosamente. In un intervallo di circa 10 giorni la luce della supernova si intensificherĂ fino a diventare brillante come la Luna piena. Durante i primi tre mesi, Betelgeuse sarĂ così luminosa da poter essere osservata anche durante il giorno, conquistando il cielo con un’illuminazione che sarĂ senza precedenti. Solo dopo circa quattro mesi, la stella tornerĂ a essere un’osservazione notturna.
Al culmine della sua luminositĂ , Betelgeuse potrebbe eccellere raggiungendo il confronto con 10 miliardi di Soli insieme! Questa incredibile esplosione non sarĂ solo un evento astronomico, sarĂ una vera festa per gli occhi, un’opportunitĂ da non perdere per chiunque ami scrutare il cielo notturno. Ricordiamoci che, tuttavia, dopo un paio d’anni dalla sua esplosione, vedremo sempre meno Betelgeuse nel nostro cielo fino a quando diventerĂ quasi invisibile a occhio nudo. Quindi, prepariamoci ad alzare gli occhi al cielo, perchĂ© quando il momento giusto arriverĂ , sarĂ qualcosa di meraviglioso da osservare!