L’argomento del fumo nelle abitazioni sta diventando sempre più rilevante, non solo per la salute pubblica ma anche per la qualità della vita nelle case. Secondo recenti dati europei, l’Italia si colloca al quarto posto per quanto riguarda le abitazioni senza fumo. Scopriamo insieme i risultati dell’indagine condotta dall’Irccs Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri e pubblicata sulla rivista Erj Open Research.
In Italia, il 75,8% delle abitazioni è totalmente libero da fumo, una percentuale significativa che testimonia come il paese stia facendo progressi nel combattere il fumo passivo. Ma come si colloca questo dato rispetto ai nostri vicini europei? Lo studio, che ha coinvolto quasi 12mila persone in ben 12 Paesi tra il 2017 e il 2018, mostra che l’Italia è superata da nazioni come Regno Unito, Irlanda e Lettonia. In particolare, il Regno Unito vanta il 84,5% di abitazioni senza fumo, mentre l’Irlanda e la Lettonia seguono rispettivamente con il 79,4% e il 78,9%. In coda alla classifica, ci sono la Bulgaria, la Romania e la Grecia, con percentuali ben più basse, evidenziando così un contrasto significativo all’interno dell’Unione Europea.
Interessante è notare come la crescente consapevolezza rispetto ai rischi legati al fumo passivo stia portando gli italiani a riflettere sulle proprie abitudini e quelle dei propri familiari. La tendenza globale mostra un aumento costante delle abitazioni senza fumo, circa l’1% all’anno, il che suggerisce un cambiamento culturale in atto. La sensibilizzazione sui temi della salute pare stia avendo un impatto positivo soprattutto in alcune fasce della popolazione.
Chi sceglie di vietare il fumo nelle proprie case?
Varie statistiche rivelano che ci sono alcune categorie di persone più inclini a vietare il fumo. In particolare, le donne, gli anziani e chi ha un livello di istruzione più elevato mostrano una maggiore propensione a mantenere le proprie abitazioni libere da fumo. Anche le famiglie con bambini tendono a prendere una posizione netta in merito. Come si può notare, circa il 70% degli intervistati ha dichiarato di non consentire alcun tipo di fumo all’interno delle proprie abitazioni.
In aggiunta, un 18% degli intervistati ha indicato di avere regole più flessibili, permettendo però alcune eccezioni. Sorprendentemente, il dato che emerge riguardo a chi consente ai visitatori di fumare in case dove non sono presenti fumatori è del 13%. Quest’ultimo aspetto porta a riflessioni interessanti sul comportamento sociale e sulle abitudini condivise.
L’Italia, con il suo 75,8% di restrizioni totali sul fumo, non è lontana da un contesto più sano, ma ci sono ampi margini di miglioramento. Infatti, entra in gioco la discussione su quanto l’ambiente domestico possa influenzare le normative più ampie riguardanti il fumo nel paese.
Il ruolo della Legge Sirchia nella lotta al fumo
La Legge Sirchia del 2005 ha rappresentato una svolta storica per l’Italia, essendo stata la prima nazione europea a vietare il fumo al chiuso in luoghi pubblici e spazi di lavoro, un passo importante per ridurre l’esposizione al fumo passivo. Nonostante questo traguardo significativo, il fumo continua a rappresentare un problema nelle abitazioni private. Silvano Gallus, responsabile del Laboratorio di Ricerca sugli Stili di Vita dell’Istituto Mario Negri, sottolinea come gli spazi privati siano ancora luoghi comuni per il fumo, il che solleva domande su cosa sia cambiato in questi anni.
Gallus ha espresso preoccupazioni riguardo all’adattamento delle politiche italiane rispetto ad altre nazioni. Negli ultimi anni, molti governi europei hanno iniziato a implementare strategie più incisive per il controllo del tabagismo, come l’aumento delle tasse sui prodotti del tabacco e rimborsi per chi desidera smettere di fumare. In Italia, tuttavia, queste misure continuano a essere assenti, sollevando interrogativi sulla direzione futura delle politiche sanitarie nel paese.
Il contesto degli ambienti privati fa emergere una contraddizione: da un lato, le abitazioni stanno diventando sempre più smoke-free, dall’altro, sembra mancare una strategia complessiva per affrontare il problema del fumo a livello più ampio.
L’analisi dei dati europei, quindi, non solo evidenzia i successi raggiunti dalla nostra nazione ma indica anche la strada da seguire per migliorare ulteriormente la salute pubblica. In questo modo, il tema del fumo nelle abitazioni continua a rimanere sotto i riflettori, richiedendo attenzione e riflessione continua da parte di tutti.