Iptv e pezzotto: sequestrati 2500 canali nell’Operazione Taken down, la più vasta di sempre

La procura di Catania ha condotto il più grande blitz contro la pirateria audiovisiva in Europa, sequestrando oltre 2500 canali illegali e rivelando un giro d’affari di 3 miliardi di Euro all’anno.

Emergono nuove notizie riguardo un’operazione clamorosa che ha scosso il mondo della pirateria audiovisiva. La procura di Catania, sotto la direzione di Francesco Curcio, ha comunicato che l’azione di intervento è stata il più grande blitz fino ad ora mai realizzato in Italia e in Europa. Un’operazione che non solo ha colpito la criminalità organizzata, ma ha anche messo in luce l’immenso giro d’affari che circonda questo fenomeno illegale.

Più di 2500 canali illegali sono stati sequestrati insieme a server che operavano sul mercato della pirateria per la ritrasmissione di contenuti protetti. Questi canali non solo violano le leggi sul diritto d’autore, ma generano un incredibile fatturato di oltre 250 milioni di Euro al mese e 3 miliardi di Euro all’anno. Il danno economico per le aziende del settore è stimato a oltre 10 miliardi di Euro, un numero da far girare la testa, evidenziando la portata del problema. Il procuratore Curcio ha dichiarato che è stata “smantellata una complessa, estesa e capillare infrastruttura informatica”, dimostrando come la criminalità organizzata riesca ad infiltrarsi in settori così delicati e vitali.

L’operazione mette in risalto la vulnerabilità del mercato audiovisivo e il grave impatto che tali attività illecite hanno sull’industria legittima. È fondamentale comprendere come i contenuti piratati non solo danneggiano i fornitori legali, ma minacciano anche innovazione, investimenti e l’occupazione del settore. Questo blitz rappresenta un messaggio forte e chiaro: il governo e le istituzioni stanno intensificando gli sforzi per combattere queste attività illegali.

La rete delle IPTV: funzionamento e strategie di evasione

Ma come funzionavano questi canali pirata? Le IPTV illegali erano organizzate per catturare e poi rivendere contenuti televisivi live e on demand, che sono di proprietà delle più famose piattaforme come Sky, DAZN, Netflix, e molte altre. Grazie a modi astuti e tecnologie avanzate, riuscivano a eludere i controlli delle autorità. Le persone coinvolte utilizzavano app di messaggistica crittografata, identità false e documenti falsi per registrare utenze telefoniche, carte di credito e abbonamenti televisivi.

Le tecnologie utilizzate per gestire questa imponente rete di pirateria richiedevano un livello avanzato di competenza informatica, rendendo difficile l’intervento delle autorità. Questo sistema non agiva solo in un’ottica locale, ma si estendeva su scala internazionale, servendo milioni di utenti non solo in Italia ma anche oltre i confini nazionali. La scoperta di tale operazione ha scosso le fondamenta di un’attività che, fino ad ora, era riuscita a operare nell’ombra per troppo tempo.

La dimensione internazionale della pirateria

Le investigazioni hanno rivelato che le basi operative del sistema erano localizzate anche all’estero, in posti come Romania e Hong Kong, dove sono stati rintracciati ben 9 server. Questo collegamento internazionale dimostra la portata del problema, collegando la criminalità organizzata tra i vari paesi. Inoltre, sono stati identificati oltre tre amministratori di alto livello che gestivano la struttura esistente in Inghilterra e Olanda, insieme a 80 pannelli di controllo delle IPTV.

La confisca di criptovalute per un valore di 1,65 milioni di Euro e oltre 40 mila Euro in contanti ha fornito ulteriori prove delle enormi somme di denaro in movimento all’interno di questo sistema. Questi dettagli evidenziano quanto possa essere redditizio il business della pirateria audiovisiva, nonostante i rischi e le sanzioni che ne derivano.

In un contesto come quello attuale, in cui le tecnologie avanzate stanno cambiando costantemente il panorama dell’intrattenimento, l’operazione della procura di Catania segna un passo importante nella lotta contro la pirateria. Le istituzioni stanno continuando a lavorare per creare un ambiente più sicuro e rispettoso per tutti coloro che operano nell’industria audiovisiva.