la truffa che sta ingannando migliaia di persone
Negli ultimi tempi, molti utenti italiani stanno segnalando chiamate sospette provenienti da numeri con il prefisso internazionale +34, quello della Spagna. Queste telefonate, apparentemente innocue, nascondono in realtà un tentativo di truffa sofisticato. In questo articolo esploreremo cos’è il phishing, come funziona questa truffa e come difendersi per proteggere i propri dati personali e finanziari.
Il phishing è una tecnica di frode online che mira a ingannare le persone per ottenere informazioni sensibili come password, dati bancari o numeri di carte di credito. Esistono diverse varianti di phishing, tra cui il vishing, che sfrutta il telefono come mezzo principale per entrare in possesso dei dati personali. I malintenzionati si spacciano per operatori di enti affidabili, come banche, convincendo le vittime a condividere informazioni riservate o a compiere azioni che compromettono la loro sicurezza.
Le chiamate provenienti dal prefisso spagnolo +34 sono sempre più frequenti in Italia. Sebbene possano sembrare chiamate ordinarie, in realtà sono spesso legate a truffe orchestrate tramite numerazioni VoIP. Queste numerazioni non provengono realmente dalla Spagna, ma sfruttano la rete Internet per evitare di essere rintracciate dalle autorità.
Rispondere a queste chiamate potrebbe esporre gli utenti al rischio di furti di dati o a truffe economiche, come spiegato dal Garante della Privacy. Questi attacchi mirano in particolare a raccogliere dati bancari per sottrarre denaro dalle vittime.
Il metodo utilizzato dai truffatori è spesso lo stesso:
In alcuni casi, i truffatori inviano anche un SMS con un codice che chiedono di leggere ad alta voce. Questa tecnica consente loro di completare transazioni non autorizzate utilizzando i dati bancari rubati.
Queste truffe possono avere conseguenze gravi, tra cui:
Riconoscere lo schema della truffa e adottare precauzioni è fondamentale per evitare danni.
Ecco alcune strategie utili per proteggersi:
Infine, è importante ricordare che le banche e gli enti affidabili non richiedono mai dati sensibili come password o PIN tramite telefono.
La prevenzione è il miglior modo per proteggersi da queste truffe. Diffidate di chiamate e messaggi che richiedono dati personali, e informate familiari e amici su questi pericoli per aumentare la consapevolezza. Conoscere i rischi e sapere come reagire può fare la differenza tra essere truffati o restare al sicuro.